Arrivati a Martina Franca, in provincia di Taranto, cosa fare? Da dove cominciare a visitare il paese? Quali sono i posti da vedere assolutamente? Quali sono le sue specialità culinarie ? Ecco qui una piccola guida che vi condurrà mano a mano in una vacanza fantastica!
Se la vostra intenzione è quella di trascorrere qualche giorno a Martina Franca dovete assolutamente sapere cosa vedere. Alloggiando presso Villa San Martino, avrete la fortuna di essere a 5 minuti da tutte le attrazioni di Martina Franca e i suoi magnifici dintorni.
Martina Franca è un paese che nasconde tanti preziosi gioielli, ricca di piazze e vie antiche, in cui l’arte Barocca e quella del Rococò si amalgamano alla perfezione, donando un tocco di eleganza non indifferente!
Passeggiando per le sue vie, vi accorgerete di quante chiese ci sono, tra le più importanti non perdetevi la Basilica di San Martino, che risale al Settecento. Rappresenta la perla del paese e l’emblema dell’arte Barocca, ricca di affreschi incantevoli!
A seguire c’è la chiesa di San Domenico, sempre settecentesca, una chiesa romanica dedicata a San Pietro; poi abbiamo la chiesa di Sant’Antonio e infine la chiesa di San Francesco, costruzione del Seicento.
I palazzi più importanti :
Nonostante i Trulli siano un simbolo di riconoscimento di Alberobello, è possibile ammirarli anche qui a Martina Franca, specialmente nella Valle d’Itria che è caratteristica appunto dei trulli e dei muretti a secco.
Tra tutti i posti che visiterete, sicuramente vi verrà una gran fame, per cui eccovi qualche suggerimento gastronomico!
Se non siete a conoscenza del famosissimo capocollo di Martina, un insaccato ottenuto dalla lavorazione del collo del maiale, (da cui prende il nome), è proprio ora di provarlo!
La speciale affumicatura che avviene bruciando il legno, è tipicamente Pugliese. Il capocollo è un prodotto tipico del luogo e divenuto il protagonista di numerose pizze e panini gourmet di tutta la Puglia!
Se venite nel martinese vi è d’obbligo assaggiarlo, accompagnato dalle famose frise o taralli.
Passando ai primi piatti:
Ma non finisce qui, Martina Franca è altrettanto riconosciuta per la produzione eccelsa di due vini DOC, entrambi bianchi, riconosciuti in tutta Italia etra i più buoni dell’intera Puglia: Il Martina Franca DOC e il Locorotondo DOC. Disponibili in qualsiasi versione, spumante, secco, dolce, riserva e superiore.
Se siete amanti dello shopping e non potete farne a meno neanche in vacanza, sappiate che in quel di Martina, le occasioni per fare shopping non mancano! Lungo il Corso Messapia che si trova a sud del centro storico, potrete divertirvi ad ammirare le sue infinite vetrine !
Anche la vita notturna di Martina Franca è molto movimentata. Il centro storico e il Corso Messapia sono ricchi di locali che aprono i battenti all’ora dell’aperitivo e continuano a inoltranza sino a tarda notte.
Infine quasi sempre a Luglio potete godere del Festival della Valle d’Itria, un festival interamente dedicato alla musica. Quest’anno si svolgerà la sua 45esima edizione.
Insomma a Martina Franca c’è da divertirsi…e non poco!